Chi sono

Mi presento a quanti interessati al mio profilo professionale, ma anche a capire almeno un po’ che tipo di persona sono. Una curiosità più che legittima nei confronti di una psicoterapeuta.

Il mio nome è Francesca Calvano, sono una psicologa e psicoterapeuta. Questo significa che mi sono laureata in psicologia, nello specifico all’Università La Sapienza di Roma, dove ho conseguito la laurea al termine di un corso di studi quinquennale. In seguito, ho lavorato per alcuni anni nella consulenza organizzativa e formazione del personale, sia in una grande azienda che come libera professionista.

Dopo alcuni anni di attività nel campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, sono tornata alla psicologia clinica ed ho preso una specializzazione in psicoterapia individuale e di gruppo. La specializzazione è un corso di studi quadriennale, che io ho seguito presso lo IACP – Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, a Roma. Ho conseguito così il titolo di psicoterapeuta. Nasco quindi come psicoterapeuta rogersiana, da Carl Rogers, il fondatore di questo approccio di psicologia clinica umanistica, che mette al centro della terapia la persona o il “cliente” (il termine paziente viene volutamente evitato).

Durante questo periodo ho lavorato brevemente presso il centro di consulenza psicologica di una ASL di Roma e poi presso il counseling center di un’università privata internazionale a Berlino, dove ho vissuto per due anni.

Trasferitami poi negli Stati Uniti, ho studiato presso la Johns Hopkins University a Baltimora, dove ho conseguito il Post-Master Certificate in Mental Health Counseling.

Nel frattempo, sono diventata compagna e moglie, madre di due figli, expatriate, cittadina americana, imprenditrice, e, piu’ di ogni altra cosa, ho cercato di mantenere una mente aperta ai cambiamenti che la vita mi proponeva.

Ho voluto condividere alcune notizie sulla mia vita perché credo che, al di là dei titoli, la mia esperienza sia professionale che umana sia qualcosa che porto con me nella pratica professionale. Essere genitore, aver perso una persona cara, aver cambiato casa e lavoro, essere parte di una coppia, sono cose che accomunano molti di noi e che ci aiutano a comprendere il vissuto di un’altra persona.
Vi invito anche a leggere il mio blog su questo sito, dove riporto alcune riflessioni su questi ed altri temi.

Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio con n. 25798