Blog

Benvenuto nel mio blog

Donne (e uomini) con la sindrome dell’impostore

Se vi capita mai di sentirvi inadeguati, non all’altezza della posizione che ricoprite, assaliti da mille dubbi sulle vostre capacità nonostante i buoni risultati, in una parola degli impostori… Benvenuti! Sappiate di essere in ottima compagnia. Pare che verso la fine della sua vita, Albert Einstein confidò ad un amico: “L’esagerata stima in cui è…

Adolescenti ancora in lockdown

In condizioni di deprivazione dagli stimoli sociali, la risposta del cervello è simile a quella osservabile in caso di deprivazione dal cibo; in altre parole, ci si può sentire letteralmente “affamati” di interazioni con gli altri. Questo dato interessante, pubblicato recentemente (Tomova L., et al., “Acute social isolation evokes midbrain craving responses similar to hunger”,…

Gli expat e la famiglia d’origine

Parenti serpenti. Chi vuol vivere e star sano, dai parenti stia lontano. Suocera e nuora, tempesta e gragnola. È nozione comune e causa di innumerevole battute e proverbi che i rapporti con la famiglia allargata siano spesso complicati, se non addirittura conflittuali. L’essere expatriate aggiunge alle dinamiche familiari un ulteriore elemento di complessità e spesso…

I gruppi di incontro

Ho già parlato altrove in questo blog di psicoterapia e counseling. Vorrei ora presentare, come aggiunta o alternativa al percorso individuale, i gruppi di incontro, che ritengo uno strumento efficace e particolarmente adatto a determinati gruppi (ad es.: expats, genitori, donne). I gruppi di incontro, ideati inizialmente da Carl Rogers negli anni ’50, si diffusero…

Lo stress per gli expats

La condizione di expats espone a numerose fonti di stress, che, se intenso e prolungato nel tempo, può portare alla luce disagi profondi o creare nuove criticità. In questo articolo presento un excursus sulle più comuni fonti di stress per gli expatriates, combinando quanto riportato in letteratura con quanto emerso dalla mia esperienza professionale e…

Lutto

La perdita di una persona cara è uno degli eventi più dolorosi e destabilizzanti, che tutti, prima o poi, siamo costretti a vivere. Se al dolore della perdita si aggiunge un bagaglio di sentimenti irrisolti, questi rimangono inespressi e possono cristallizzarsi, diventando un peso cronico che grava oltre il lutto. Per molti anni la psicoterapia…

Donne

Già da molto prima della nascita della psicologia come scienza, nel corso della storia sono state scritte pagine infinite sulla donna, la sua natura, femminilità, sessualità, presunta debolezza o forza, ma soprattutto sull’abilità delle donne di ispirare, dannare, redimere, supportare, ingannare, sedurre, nutrire, prendersi cura degli uomini. Non importa se come compagne, madri, amanti o…

Expatriates

Dicono che non è possibile tornare indietro. Io sono stata una expatriate per quattordici anni e credo lo resterò per sempre. Sono tornata in Italia dopo quattordici anni, di cui due passati in Germania e dodici negli Stati Uniti, ma non sono la stessa persona che ero prima di partire. Non mi riferisco semplicemente ai…

Genitorialità

La condizione di genitore è una caratteristica determinante della nostra identità. Se da una parte diventare genitori è un evento deflagrante nella vita di un individuo, ben presto subentra la consapevolezza che si tratta dell’ingresso in una nuova fase della vita, che cambia in modo permanente sia il quotidiano che il senso di sé. Questo…

Psicoterapia o counseling?

Molte persone hanno, comprensibilmente, diversi quesiti circa la natura della psicoterapia e quella del counseling, in Italia chiamato anche sostegno o supporto psicologico. Soprattutto la differenza tra le due pratiche genera qualche confusione. Alcuni hanno anche sentito eco del dialogo, tra gli addetti ai lavori del campo, legato all’introduzione ed alla pratica del counseling in…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.